Canali Minisiti ECM

Medico ospedaliero: sì alla pensione anticipata per lavoro usurante

Previdenza Redazione DottNet | 25/04/2018 19:21

I requisiti di età e contribuzione per la pensione anticipata non sono soggetti ai prossimi adeguamenti alle aspettative di vita

Il medico ospedaliero può andare in pensione prima del tempo per lavoro usurante? Sì, ma occorrono alcuni requisiti. Innanzitutto occorre partire dall'età anagrafica: per andare in pensione anticipata con il beneficio riservato ai lavor  usuranti e a coloro che effettuano turni di notte bisogna raggiungere determinate quote, determinata dalla somma di età anagrafica e anni di contribuzione.

Per esempio, se si fanno 50 turni notturni l'anno, moltiplicando il numero per il coefficiente di 1,5 – come vuole la norma - si ottiene 75.

In questo caso, è possibile andare in pensione anticipata con la quota 98,6, con almeno 35 anni di contributi (ci vogliono però almeno 63 anni e cinque mesi). Se invece, sempre facendo il calcolo utilizzato nell'esempio, i turni notturni sono più di 77, la quota per la pensione anticipata è 97,6. Gli anni di contribuzione necessaria sono sempre 35, quindi l’età anagrafica si abbassa a 62 anni e cinque mesi.

pubblicità

I requisiti di età e contribuzione per la pensione anticipata, in base alle novità previste dalla  legge di Stabilità del 2017, non sono soggetti ai prossimi adeguamenti alle aspettative di vita.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
3 Risposte Rispondi

I Correlati

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti