Canali Minisiti ECM

Autismo, le pupille del neonato aiutano a svelare se si ammalerà

Neurologia Redazione DottNet | 07/05/2018 15:44

I neonati che svilupperanno la malattia hanno le pupille più iperattive che si restringono di più alla luce

Osservando gli occhi (più precisamente le pupille) dei neonati si può potenzialmente predire chi si ammalerà di autismo negli anni a venire.  Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications secondo cui i neonati che svilupperanno la malattia hanno le pupille più iperattive che si restringono di più alla luce. La scoperta, grazie a uno studio condotto presso l'Università svedese di Uppsala nell'ambito del progetto Early Autism Sweden (EASE), potrebbe aprire le porte alla diagnosi 'pre-esordio' di malattia, in modo da poter avviare precocemente un programma di interventi terapeutici. Un simile test, insieme ad altri attualmente in sviluppo, potrebbe essere proposto alle famiglie a rischio, quelle cioè con già un figlio autistico.

 Diretti da Terje Falck-Ytter, gli esperti svedesi hanno controllato il riflesso pupillare (ovvero la quantità di luce riflessa dalla pupilla, quindi quanto la pupilla si restringe alla luce), in 147 neonati (di circa 10 mesi) fratelli minori di un bambino autistico e 40 neonati senza fratelli malati; poi hanno seguito i bambini fino al compimento dei tre anni di vita e registrato 29 nuove diagnosi di autismo. Ebbene è emerso che i neonati le cui pupille si restringono molto alla luce, a tre anni hanno alta probabilità di essere riconosciuti come bimbi autistici e che il livello di gravità della malattia è proporzionale al grado di restringimento pupillare osservato nel bebè prima dell'anno di vita. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti