Importante revisione dei dati di letteratura sul rapporto tra deficit di testosterone, metabolismo glicidico e terapia sostitutiva in soggetti ipogonadici.
È noto che il deficit di testosterone (T) indipendentemente dalla sua eziologia, si associ ad aumento della massa grassa, aumento di adiposità viscerale, ridotta massa magra e alterazioni di vari processi metabolici. Le variazioni nella composizione corporea che si accompagnano al deficit di T contribuiscono a ridurre la sensibilità insulinica, alterare il metabolismo glicidico, portando a iperglicemia e insulino-resistenza, oltre a aprire le porte a una serie di comorbidità come sindrome metabolica, disfunzione sessuale, affaticamento, umore depresso e ridotta qualità di vita in generale.
Già dai primi anni '90, è stato riconosciuto che i livelli di testosterone (T) sono più bassi negli uomini con diabete indipendentemente dal tipo, in oltre il 40% rispetto agli uomini non diabetici. Negli studi longitudinali, l'ipogonadismo è stato identificato come un predittore del DM2.
Gli effetti osservati sono probabilmente mediati dall'aumento della massa magra raggiunto dalla terapia T, così come dal miglioramento dell'energia e della motivazione, definiti effetti psicotropi del T. Come raccomandato da varie linee guida, il controllo dei livelli T e, se indicato, il ripristino dei livelli di normalità può avere un impatto sostanziale sul miglioramento del DMT2 negli uomini ipogonadici.
In conclusione, la terapia a lungo termine con testosterone nel paziente ipogonadico con diabete di tipo 2 porta a consistenti miglioramenti nel controllo glicemico con parallela riduzione del peso corporeo e circonferenza vita. Inoltre il miglioramento consistente in termini di energia e motivazione porta a contribuire a uno stile di vita più salutare.
Come raccomandato da varie linee guida, i livelli di testosterone dovrebbero essere misurati nell'uomo con T2DM e nel caso venga diagnosticato un ipogonadismo dovrebbe essere instaurata una terapia sostitutiva.
Bibliografia
Saad F. Testosterone therapy and glucose homeostasis in men with testosterone deficiency (Hypogonadism). Adv Exp Med Biol 2017;1043:527-558
AN: L.IT.COM.03.2018.3531
Esperti, "nuove ormonoterapie orali siano disponibili in Italia"
Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal
Mega-studio Usa rassicura le donne, no agli effetti sulla longevità dagli ormoni
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti