Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal
La terapia ormonale che si usa per affrontare i disagi della menopausa è stata collegata a maggior rischio di demenza e Alzheimer, specie se assunta per parecchi anni: il rischio è aumentato fino al 74% in più. Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal. La terapia ormonale, utilizzata per alleviare i comuni sintomi della menopausa come le vampate di calore, comprende compresse contenenti solo estrogeni o una combinazione di estrogeni e progestinici, nonché cerotti, gel e creme per la pelle.In passato si è visto che l'uso a lungo termine della terapia ormonale in menopausa si associa allo sviluppo di demenza, confermando i risultati del Women's Health Initiative Memory Study, il più grande studio clinico su questo argomento.
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso
I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
dottnet.title.comments