Canali Minisiti ECM

Nasce il laboratorio di ricerca per le patologie del sistema nervoso

Neurologia Redazione DottNet | 14/05/2018 21:51

Realizzato a Pisa grazie all'intesa tra Cnr, Ateneo, S.Anna, Aoup, Fond.Monasterio

Nasce a Pisa N2Lab, laboratorio per la ricerca sulle principali patologie del sistema nervoso autonomo, come scompensi cardiaci, diabete, insufficienza renale e obesità. La struttura è la prima in Italia dedicata alla microneurografia e alla microneurostimolazione e vede insieme Istituto di fisiologia clinica del Cnr, gli istituti di biorobotica e di scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna, la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, l'Università e l'Aoup di Pisa.

Il laboratorio studierà la disfunzione del sistema nervoso autonomo quale meccanismo fisiopatologico alla base delle malattie cardiovascolari e metaboliche, con metodiche di registrazione del segnale nervoso periferico e svilupperà protesi bioniche per ripristinare artificialmente le informazioni sensoriali e in particolare la percezione tattile nel soggetto amputato di mano, migliorando la comunicazione tra protesi e paziente.

pubblicità

In particolar modo, nell'ambito della medicina bioelettronica, saranno sviluppati approcci multidisciplinari per diagnosi precoce e trattamento di patologie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche, basati sull'utilizzo di apparecchi elettronici che usano micro aghi mini invasivi. Gli strumenti sono collocati in una grande gabbia di Faraday, unica in Italia, che garantisce l'isolamento elettrico. "Questa speciale stanza - spiega Lorenza Pratali di Ifc-Cnr - blocca sia la fuoriuscita dei segnali verso l'esterno che l'entrata di disturbi provenienti dall'esterno. Il ricercatore potrà registrare, monitorare e studiare segnali 'puri' ottenuti inserendo sottilissimi elettrodi in prossimità dei fascicoli nervosi del soggetto esaminato".

Il laboratorio, aggiunge Silvestro Macera della S.Anna, "potrà aiutarci a sviluppare neuroprotesi e sistemi per medicina bioelettronica innovativi con potenziali ricadute importanti per il territorio". "Sarà di estrema utilità - spiega Carmelo Chisari dell'Aoup - per comprendere i fenomeni di rigenerazione del nervo periferico e studiare gli effetti della neurostimolazione diretta, permettendo di studiare anche gli effetti delle disfunzioni del sistema nervoso autonomo sul recupero motorio post ictus".

La microneurografia, precisano Stefano Taddei e Rosa Maria Bruno dell'Ateneo pisano, "è l'unica metodica che permette di registrare direttamente nell'uomo l'attività del sistema nervoso simpatico, che risulta elevata in molte patologie cardiometaboliche: ipertensione arteriosa, obesità, insufficienza renale cronica, scompenso cardiaco". Il laboratorio, conclude Giorgio Iervasi direttore dell'Ifc-Cnr, "è una novità assoluta nel panorama della ricerca biomedica e si candida a essere un modello di come un'attività di ricerca può e deve essere condotta ai nostri giorni".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing