Il progetto è stato presentato al 23/o Congresso degli internisti Fadoi
Una piattaforma tecnologica, con tanto di paziente virtuale, per valutare le competenze e le capacità dei medici e aprire nuove strade per la loro formazione. A presentarla, durante il 23/mo Congresso Nazionale di Bologna, è il Fadoi, la Federazione Associazione Dirigenti Ospedalieri Internisti. Si tratta, ha osservato a margine dell'assise emiliana il presidente dell'associazione, Andrea Fontanella di "un progetto iniziato da tempo ma ora siamo passati alla fase operativa. Il medico ha delle grandi responsabilità - ha aggiunto -: se un pilota d'aereo si testa periodicamente non sembra comprensibile come un medico che ha responsabilità grandi su pazienti oggi sempre più fragili, sempre più anziani, non debba essere sottoposto a una periodica valutazione della qualità delle sue competenze".
Per questo, ha argomentato, "Fadoi ha dato da tempo l'avvio a un progetto di valutazione delle competenze del medico in collaborazione con la 'Bocconi' e la Federazione Italiana delle Società Scientifiche sotto l'egida dell'Istituto Superiore di Sanità che si è concretizzato nel corso di questo congresso". Un progetto che "vede un sistema di valutazione basato su tre approcci diversi": in prima battuta, ha sottolineato Fontanella, c'è un "classico questionario con delle domande a risposte multiple" poi "c'è un confronto con un malato virtuale. Una piattaforma elettronica su cui possono essere immesse le caratteristiche di diverse malattie di differenti malati. Il medico valuta direttamente, come se avesse di fronte a sé un malato, in quale maniera procedere, stabilisce le decisione terapeutiche e ne valuta le conseguenze". Infine, ha spiegato, "c'e una fase di filmato in cui si vede come si presenta" il medico verso i pazienti in diversi frangenti come, ad esempio, proporre "un consenso informato". Quindi, ha aggiunto Fontanella, quello che viene sviluppato "è un approccio tridimensionale. La piattaforma virtuale è già operativa: abbiamo avviato anche una procedura di brevetto per la stessa piattaforma che potrà essere utilizzabile non solo per la valutazione ma anche per la formazione" dei camici bianchi, campo in cui la tecnologia sta facendo il suo ingresso in modo sempre più consistente.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti