La diagnosi clinica di ipertiroidismo può risultare difficoltosa per la presenza di un quadro di sintomi spesso sfumato
Anziani e tiroide, un legame complesso e ancora tutto da approfondire. Negli over 65 i sintomi dell'ipertiroidismo possono essere facilmente confusi con altre patologie legate all'età. Pertanto, la diagnosi clinica di ipertiroidismo, soprattutto se lieve, può risultare difficoltosa per la presenza di un quadro di sintomi spesso sfumato e la concomitante presenza di altre patologie. È stato evidenziato alla presentazione della settimana mondiale della tiroide da Fabio Monzani della SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.
"I principali sintomi e segni -ha evidenziato l'esperto- sono a carico del sistema cardiovascolare e muscolo-scheletrico: palpitazioni, soprattutto sotto sforzo, fibrillazione atriale, cadute accidentali e fratture da fragilità (sarcopenia ed osteoporosi). Rispetto a una persona giovane, l'anziano risulta più vulnerabile all'eccesso di ormoni tiroidei; pertanto, in caso di ipertiroidismo conclamato, il trattamento va intrapreso tempestivamente. Questo per prevenire le complicanze cardiovascolari e metaboliche, ma anche interferire negativamente su quello che è lo stato cognitivo. Chi si occupa di demenza sa che una valutazione toroidea è importante". "Per quanto riguarda l'ipotiroidismo che esiste nell'anziano- conclude- bisogna stare attenti a documentare quando il paziente e' veramente ipotoroideo e il trattamento con la levotorixina deve essere molto più attento. Negli anziani possono avere molta importanza le formulazioni liquide della levotiroxina che si assorbono meglio".
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori promuove l’impegno a trattare solo quando serve, evitando chirurgie inutili
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
dottnet.title.comments