In corso fino al 20 la campagna nazionale per il controllo dell'ipertensione
Misurare la pressione, un gesto importante per la salute. Lo si potrà fare gratuitamente da oggi 17 maggio (Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa) e fino al 20 in oltre 6000 farmacie italiane che hanno aderito ad Abbasso la pressione!, prima campagna nazionale per il controllo dell'ipertensione. Oltre alla misurazione della pressione, al chi desidera aderire alla campagna sarà sottoposto un questionario anonimo, predisposto dalla SIIA - Società italiana dell'Ipertensione Arteriosa.
I dati saranno elaborati dal board scientifico e inviati alle Autorità sanitarie che potranno individuare gli interventi più opportuni. "Si tratta di un'importante iniziativa di educazione sanitaria e di prevenzione sul territorio, che sfrutta appieno la capillarità della rete delle nostre farmacie, confermandone così il ruolo di primo presidio del SSN" spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma, federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani. "Nel nostro Paese l'ipertensione interessa il 37 per cento di tutta la popolazione adulta, ma viene spesso sottovalutata" spiega Claudio Ferri, presidente della SIIA. "Un quarto degli ipertesi non è consapevole di essere malato, oppure chi lo sa non si cura o non tiene in considerazione i fattori di rischio correlati alla patologia. Abbasso la pressione! fornisce uno strumento utile a monitorare le proprie condizioni di salute e a conoscere gli accorgimenti da mettere in atto per stare meglio".
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti