Scoperti 133 geni che predicono la malattia col 75% di accuratezza
Un test genetico è all'orizzonte per scoprire chi è a rischio di glaucoma, principale causa di cecità nell'età adulta. Infatti in un maxi-studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics sono stati individuati 133 geni collegati al rischio di sviluppare la malattia. Lo studio è stato condotto in modo congiunto da esperti del King's College di Londra, Moorfields Eye Hospital e Harvard Medical School a Boston analizzando il Dna e la pressione oculare di oltre 140 mila individui. Le variazioni genetiche (mutazioni) isolate in questo studio possono predire con un'accuratezza del 75% chi potrebbe sviluppare il glaucoma.
Questa è una malattia caratterizzata da eccessiva pressione intraoculare che porta a uno schiacciamento del nervo ottico con danno visivo irreversibile.
fonte: ansa
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone
Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti