Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, si rafforza la privacy per medici e dentisti

Previdenza Redazione DottNet | 28/05/2018 15:17

L'Ente istituisce il responsabile per la protezione dati

Si rafforza la privacy per i 'camici bianchi' iscritti all'Enpam (Ente previdenziale di categoria): "i medici, gli odontoiatri e tutti i pensionati hanno ora uno strumento in più per tutelare i propri diritti in materia di privacy", giacché è stata istituita "la figura del Responsabile della protezione dei dati". L'associato alla Cassa pensionistica "può rivolgersi direttamente al Responsabile per far valere le proprie facoltà come, ad esempio, il diritto alla trasparenza del trattamento, il diritto di accesso ai dati personali, il diritto di rettifica, il diritto alla limitazione o all'opposizione al trattamento", si legge sul sito dell'Ente.

pubblicità

La figura, si ricorda, "è prevista dall'articolo 37 del Regolamento dell'Unione Europea 2016/679, diventato noto in questi mesi con il nome di Gdpr ('General data protection regulation')". Tutte le informazioni su come l'Enpam tutela i dati personali sono online

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo