Condotti 2856 esami con OCT in oltre 20 Centri di tutta Italia
Ben 424 persone hanno avuto la vista salvata grazie alla prima Campagna nazionale di prevenzione della maculopatia condotta in Italia (29 gennaio-23 febbraio), organizzata col patrocinio del Ministero della Salute da due Centri di eccellenza milanesi, il Dipartimento di Oftalmologia dell'Ospedale San Raffaele, diretto da Francesco Bandello e il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO), diretto da Lucio Buratto.
L'iniziativa era stata preceduta da una indagine demoscopica nazionale sulla conoscenza da parte della popolazione sopra i 50 anni della Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE) da cui è risultato che solo l'11% della popolazione aveva una conoscenza corretta della patologia, che colpisce in Italia oltre 800mila persone.
Ad essa, patrocinata anche dalla SOI, Società Italiana di Oftalmologia, hanno aderito oltre 20 centri, universitari e ospedalieri, con una copertura su tutto il territorio nazionale. In particolare, è stata messa in azione una task force di specialisti che hanno realizzato 2.856 esami. Le equipe mediche, formate da 4 specialisti per ogni centro, erano dotate delle più sofisticate apparecchiature di indagine come l'Optical Coherence Tomography (OCT) che permette di effettuare scansioni ad alta risoluzione della macula, scoprendo così alterazioni strutturali retiniche nelle fasi precoci della degenerazione maculare. E proprio allo stadio iniziale e mai diagnosticate precedentemente erano le 424 maculopatie riscontrate, pari al 17% del totale dei pazienti che si sono sottoposti allo screening.
"È un riscontro drammatico - ha detto Buratto - che dovrebbe indurre l'organizzazione sanitaria, in tutte le sue espressioni, a provvedere in fretta per arginare un rischio epidemico che colpisce milioni di persone". La maculopatia impiega tempo per dare sintomi, e in questa finestra di tempo oggi è possibile diagnosticarla precocemente con l'OCT. Quanto più è precoce la diagnosi, tanto più è facile limitare i danni con la terapia intravitreale, ha detto Bandello, che ha annunciato per i mesi prossimi una nuova campagna di screening, questa volta per la retinopatia diabetica, gravissima complicanza del diabete.
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"
Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare
Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti