Studio, aumenta la regolazione degli zuccheri a lungo termine
La somministrazione automatica di insulina (Aid) negli adulti con diabete di tipo 2 riduce significativamente i livelli di emoglobina glicata (HbA1c, un parametro per valutare il controllo glicemico a lungo termine) e migliora il controllo del glucosio rispetto alla terapia insulinica standard con monitoraggio continuo del glucosio. Lo rivela uno studio clinico condotto presso i Jaeb Center for Health Research e pubblicato su The New England Journal of Medicine. La terapia Aid porta a una riduzione media di HbA1c di 0,9 punti percentuali in 13 settimane, mentre il gruppo di controllo ha registrato una riduzione di 0,3 punti percentuali.
I ricercatori hanno condotto uno studio multicentrico randomizzato e controllato per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'Aid negli adulti che utilizzano iniezioni multiple di insulina al giorno o pompe di insulina. Hanno partecipato 319 pazienti in 21 centri negli Stati Uniti e in Canada. Alcuni pazienti hanno ricevuto il microinfusore di insulina t:slim X2 con tecnologia Control-IQ+ e un sensore Dexcom G6, mentre il gruppo di controllo ha continuato il proprio regime insulinico. I livelli di HbA1c a inizio studio erano in media dell'8,2% nel gruppo Aid e dell'8,1% nel gruppo di controllo. Nel corso di 13 settimane, l'HbA1c è scesa al 7,3% nel gruppo Aid e al 7,7% nel gruppo di controllo. I partecipanti con il dispositivo automatico di infusione restavano in media per 3,4 ore in più al giorno nell'intervallo di glucosio ottimale. I risultati suggeriscono che l'Aid può essere un valido strumento per la gestione del diabete di tipo 2 trattato con insulina, anche tra i pazienti che non hanno precedenti esperienze nell'uso di microinfusori di insulina o di metodi di conteggio dei carboidrati.
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"
Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments