L'americana Pfizer potrebbe vendere parte del suo business Animal Health. Obiettivo: ottenere dalle autorità antitrust il via libera al maxi-merger da 68 miliardi di dollari con la connazionale Wyeth.
Lo riferisce il quotidiano economico 'The Wall Street Journal', citando fonti interne al primo colosso farmaceutico mondiale. Ma ogni eventuale vendita riguarderebbe meno del 10% delle entrate combinate di Pfizer nel campo della salute animale, ha precisato il direttore
finanziario della multinazionale, Frank D'Amelio, parlando agli investitori a Boston durante la conferenza di Cowen & Co., sottolinea ancora il 'Wsj'. Pfizer vanta una solida presenza nel comparto prodotti per animali da compagnia e da allevamento, mentre Wyeth è forte nel settore vaccini animali, ricorda il quotidiano, citando lo stesso D'Amelio. Il direttore finanziario ha ammesso che in questo business Pfizer e Wyeth per certi versi si sovrappongono, e che i colloqui sull'argomento con l'autorità antitrust Usa sono tuttora in corso.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
dottnet.title.comments