Canali Minisiti ECM

Dormire da 5 alle 6,9 ore è una difesa contro la demenza

Geriatria Redazione DottNet | 06/06/2018 13:44

Valida anche contro la morte prematura. Sstudio giapponese condotto presso l'università di Kyushu

Dormire dalle 5 alle 6,9 ore per notte potrebbe essere la giusta dose di sonno contro la demenza e il rischio di morte prematura.   Lo rivela uno studio giapponese condotto presso l'università di Kyushu, che ha coinvolto 1517 over-60enni ed è stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society. I partecipanti sono stati monitorati per un periodo di 10 anni e 294 casi di demenza e 282 decessi sono stati registrati nell'arco di questo decennio.  Meno di 5 ore o più di dieci ore di sonno sono risultate associate a maggiore incidenza di demenza e maggior rischio di morte per tutte le cause. La pratica di attività fisica è inoltre risultata in grado di controbilanciare gli effetti deleteri di un deficit di sonno, quindi chi svolge esercizio regolarmente - anche dormendo poco - non presenta un maggior rischio di demenza e di morte prematura.

pubblicità

fonte: Journal of the American Geriatrics Society

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti