Canali Minisiti ECM

Ettore Cassandro è il presidente della società di otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 06/06/2018 16:03

L'elezione a margine del congresso della Sio a Napoli

Ettore Cassandro ordinario di Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Salerno e direttore del dipartimento Testa-Collo dell'Azienda ospedaliero-universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno,è il nuovo presidente della Sio, Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale. L’elezione è avvenuta a margine del Congresso della società scientifica che si è concluso di recente a Napoli. I lavori delle assise napoletane hanno spaziato dalla prospettiva 3D come espansione delle potenzialità operative del chirurgo e come strumento innovativo della didattica in chirurgia fino ai corsi, tavole rotonde, letture e approfondimenti monotematici.

Molti i collegamenti con altre discipline, tra cui pediatria, la Chirurgia Maxillo-facciale, la Neurochirurgia, la Genetica, l'Oculistica, la Radioterapia. Infine di grande rilievo lo spazio dedeicato all'oncologia:  i tumori testa-collo, tra i quali quelli laringei, le patologie naso-sinusali con tecniche endoscopiche avanzatissime, gli approcci chirurgici alle patologie dell'orecchio.

Commenti

I Correlati

Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine

Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue

Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi

L'intervento, durato 10 ore, è stato eseguito all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti