Canali Minisiti ECM

Enpam, per medici e dentisti la quota 100 per la pensione esiste già

Previdenza Redazione DottNet | 08/06/2018 18:45

L'Ente "consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con quota 97, ovvero la somma tra età anagrafica e anni di contributi"

Per i 'camici bianchi' iscritti all'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri) "la quota 100 è un traguardo già raggiunto, e perfino superato": di fatto, la Cassa privata "consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con quota 97, intesa come somma tra età anagrafica e anni di contributi". Lo si legge sul sito dell'Ente presieduto da Alberto Oliveti. "I vantaggi, rispetto alla riforma che il nuovo governo vuole attuare, non si fermano qui", visto che "se per i dipendenti iscritti all'Inps si parla di consentire l'uscita dal lavoro all'età minima di 64 anni, l'Enpam garantisce la possibilità di pensionarsi già a 62 anni di età, con 35 anni di contributi".

pubblicità

Inoltre, si specifica, "nel computo dell'anzianità contributiva rientrano anche gli anni riscattati, o ricongiunti", e "l'unico vincolo esistente è che al momento del pensionamento siano trascorsi 30 anni dalla laurea". Esiste, infine, si legge, "la possibilità di andare in pensione anticipata indipendentemente dall'età anagrafica, se si hanno 42 anni di contributi".

Commenti

I Correlati

Claudio Durigon: obbligatoria l'iscrizione dei giovani ai fondi pensioni o prevede di destinare una quota del TFR ai fondi pensione

Così il recupero da parte degli Enti erogatori di prestazioni previdenziali (in primis pensioni, ma anche ad esempio indennità di maternità o di malattia), degli importi corrisposti in eccesso

L'Ente ha aumentato il supporto economico destinato ai giovani professionisti iscritti ai percorsi di specializzazione, con uno stanziamento aggiuntivo di 80mila euro

Le operazioni sulle pensioni Enpam di agosto

Previdenza | Redazione DottNet | 25/08/2025 18:50

Con la pensione in pagamento ad agosto 2025, la Fondazione ENPAM, in veste di sostituto d'imposta, come di consueto ha eseguito le operazioni di conguaglio IRPEF previste dalla legge nei confronti dei titolari di più trattamenti pensionistici

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti