Canali Minisiti ECM

Consiglio stato dà ragione a Estar su farmaci con tossina botulinica

Farmaci Redazione DottNet | 13/06/2018 14:50

Il prodotto serve per la per cura della spasticità post ictus

Il Consiglio di Stato ha accolto l'appello di Estar contro una sentenza del Tar, la 1473 del 2017, che aveva 'smontato' un lotto di gara che aveva messo in concorrenza farmaci diversi a base di tossina botulinica (utilizzati per la cura della spasticità post ictus degli arti superiori). La controversia, spiega una nota di Estar, ha riguardato un lotto di gara per l'acquisto del principio attivo di origine biologica 'tossina botulinica di clostridium botulinum tipo A', per un fabbisogno di 24.852 fiale.

Nell'ambito di questo lotto sono state poste in concorrenza da Estar due diverse specialità di medicinali ritenute equivalenti sul piano terapeutico: il Botox 100 U (farmaco biologico commercializzato da Allergan) e lo Xeomin 100 U Dl50 (messo in commercio da Merz Pharma Italia.

Interrompere gli acquisti in esclusiva aveva consentito un risparmio di circa 180 mila euro l'anno, posto che questi farmaci in Toscana hanno un fatturato di oltre un milione l'anno. L'impostazione della gara è stata contestata da Allergan, che l'ha impugnata dinanzi al Tar Toscana. Allergan ha dedotto che i due prodotti, benché basati sul medesimo principio attivo, presenterebbero, in virtù della loro natura biologica, caratteristiche ed efficacia terapeutica diverse, tali da non consentirne la messa in gara nell'ambito di uno stesso lotto.

Il Consiglio di Stato ha invece concluso per la piena legittimità del lotto in concorrenza, ritenendo non ragionevole pretendere dalle stazioni appaltanti una istruttoria specifica, essendo sufficiente che i farmaci biologici abbiano stesso principio attivo, dosaggio e via di somministrazione. "L'obiettivo di Estar - sottolinea il dg Monica Piovi - è ottimizzare la spesa, anche e soprattutto dei farmaci, tenuto conto del suo impatto sui bilanci delle Aziende sanitarie, per questo nella gara impugnata si va ad aumentare la concorrenza che è sinonimo di risparmio".

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti