Peggio solo la Grecia. Msd, nel 2050 10 milioni di morti
Sull'antibiotico-resistenza "abbiamo avuto una visita a Roma dello European Centre for Disease Prevention and Control di Stoccolma e ci ha fatti neri, a tutti i livelli, dal più alto fino all'intermedio e al più basso. Hanno detto 'non funziona nulla'. E devo dire che ci siamo anche un po' meravigliati per questo atteggiamento da parte di una organizzazione internazionale". Lo ha detto Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'Istituto superiore di sanità riferendosi a una visita del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dello scorso anno. L'Italia, ha aggiunto, è "uno dei Paesi problematici in Europa.
Se non si troverà una soluzione all'antibiotico resistenza, nel 2050 causerà 10 milioni di morti, diventando la prima causa di morte del mondo e, secondo alcune proiezioni del Fondo monetario internazionale, avrà un impatto sui territori di 100 trilioni di dollari coun calo del Pil mondiale del 3,5%. Questi sono alcuni dei dati illustrati da Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd, nel corso del convegno "Infezioni batteriche e contrasto all'antibiotico resistenza in Italia" organizzato dalla stessa azienda farmaceutica alla Biblioteca Angelica di Roma. "La lotta alle malattie infettive non può prescindere da una da una chiamata alla co-responsabilità, che coinvolga sia gli attori pubblici sia i privati, nel rispetto del ruolo e della funzione di ciascuno", continua. "I microbi non conoscono confini. I dati della proiezione dell'antibiotico-resistenza sono molto preoccupanti", dice Elena Carnevali, deputato del Pd. In Europa, oltre 4 milioni di persone l'anno vengono colpite da infezioni batteriche ospedaliere, con 25mila morti stimate per infezioni provenienti da germi resistenti. Le infezioni correlate all'assistenza colpiscono ogni anno circa 284mila pazienti causando circa 4.500-7.000 decessi. Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità, in Italia il livello di antibiotico-resistenza si colloca fra i più elevati in Europa con una percentuale annuale di pazienti infetti fra il 7 e il 10%. Inoltre, sempre secondo i dati dell'Iss, ogni anno, in Italia, si verificano in Italia 450-700 mila.
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti