Canali Minisiti ECM

A Pisa si sperimentano i farmaci anti insonnia

Farmaci Redazione DottNet | 18/06/2018 14:42

Capaci di simulare un neurotrasmettitore per le patologie del sonno

C'è anche il centro di medicina del sonno dell'Azienda ospedaliera pisana fra i pochi centri di ricerca europei impegnati nella sperimentazione di farmaci simulatori di adenosina, il neurotrasmettitore capace di contrastare l'insonnia e le altre patologie del sonno. E' quanto emerso, spiega una nota, a margine del 'Pisa sleep award 2018', simposio scientifico che si è chiuso oggi nell'ex Convento delle Benedettine che ha visto la presenza di ricercatori provenienti da 22 differenti università d'Italia e d'Europa.

Il riconoscimento, consegnato dalla professoressa Irene Tobler dell'Università di Zurigo, quest'anno, è stato attribuito alla professoressa Tarja Helena Porkka Heiskanen (Stenberg), fisiologa finlandese dell'Università di Helsinki, per la sua attività nel campo della neurofisiologia e neurochimica del sonno e in particolare per gli studi innovativi dedicati al rapporto fra veglia e durata del sonno e, appunto, al ruolo dell'adenosina.

pubblicità

"L'adenosina è il neurotrasmettiore che si produce e si accumula nel cervello durante la veglia e che genera quella sensazione di stanchezza che obbliga a dormire - ha spiegato la ricercatrice -. La sperimentazione di farmaci in grado di simulare l'effetto dell'adenosina, quindi, può essere di fondamentale importanza perché variando la quantità di questo neurotrasmettitore si possono curare patologie molto diffuse quali l'insonnia ma anche l'ipersonnìa, ossia i disturbi caratterizzati da eccessiva sonnolenza diurna"

Commenti

I Correlati

La decisione della Commissione Europea (CE) sulla domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) è attesa nella prima metà del 2025

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza

Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie

Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti