Test clinici: la glicemia dei pazienti diventa sotto controllo a lungo termine
Un vaccino usato da un secolo per prevenire la tubercolosi, il bacillo Calmette-Guérin (BCG), funziona anche come vaccino terapeutico per il diabete giovanile, quello insulino-dipendente. Lo dimostrano i risultati a distanza di 8 anni di un trial clinico condotto su pazienti con diabete di tipo 1 presso il Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston e riportati sulla rivista npj Vaccines. Un gruppo di pazienti che avevano già la malattia da molto tempo ha fatto due iniezioni del vaccino a distanza di 4 settimane l'una dall'altra e dopo 3 anni ha visto normalizzarsi i livelli di zucchero nel sangue (glicemia). L'effetto del vaccino perdura dopo ulteriori cinque anni di osservazione. Il diabete di tipo 1 o insulino-dipendente è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del paziente attacca il pancreas, in particolare la parte dell'organo deputata a produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue).
In questo modo il paziente diventa incapace di regolare la glicemia e deve ricorrere a continue iniezioni di insulina.
fonte: npj Vaccines.
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Fondazione Italiana Diabete, che da 15 anni supporta la ricerca sul Diabete di tipo 1, è l’unico partner italiano dell’iniziativa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti