Nessun effetto con pollame, pesce e frutto di mare
Un elevato consumo di carne rossa può aumentare il rischio di endometriosi, una patologia che solo in Italia interessa circa tre milioni di donne. Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità sono i modi in cui si manifesta questa malattia e il 30-40% di coloro che vengono colpite è sterile. Secondo il nuovo studio, del Fred Hutchinson Cancer Research Center, a Washington negli Usa, e pubblicato sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology, consumando carne rossa due volte al giorno aumenta il rischio aumenta del 56% rispetto a chi la mangia una volta o meno a settimana.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 81.908 donne non in menopausa negli Stati Uniti tra il 1991 e il 2013.
fonte: American Journal of Obstetrics and Gynecology
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
I risultati dell'indagine condotta da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) e da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Non seguire le terapie fa aumentare 5 volte il rischio di riacutizzazione: nel consensus paper 12 statement per personalizzare e semplificare i trattamenti
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti