Segno premonitore le 'dita bianche'; venerdì si sono svolte iniziative in 7 regioni
E' una malattia reumatica cronica il cui segno premonitore può essere un particolare spasmo dei vasi sanguigni periferici per cui le dita o le mani, se esposte al freddo, anche moderato, diventano bianche e poi cambiano in rosso (fenomeno di Raynaud), ma ha effetti gravi quali perdita di elasticità dei tessuti e di funzionalità d'organo, con danni polmonari, cardiaci e intestinali. E' la sclerodermia, malattia rara con incidenza tra 4 e 20 nuovi casi l'anno per milione di abitanti; e si stima che in Italia siano circa 25.000 le persone colpite, soprattutto donne (con rapporto femmine/maschi 3-5:1).
Ma è anche malattia poco nota, tanto che venerdì 29 giugno, in occasione della 'Giornata Mondiale della Sclerodermia 2018', sono state in programma molte iniziative per promuoverne la conoscenza in modo di favorirne la diagnosi precoce, fondamentale per il controllo dell'evoluzione della malattia e la qualità di vita.
A livello scientifico si registrano progressi nella diagnosi e trattamento delle gravi complicazioni della sclerodermia - osserva Nazzareno Galié, direttore del Centro di Ipertensione Polmonare del Policlinico Sant'Orsola di Bologna - con una tabella di rischio per valutare l'evoluzione dell'Ipertensione Polmonare, e con la Risonanza Magnetica Cardiaca per la diagnosi precoce della cardiopatia sclerodermica. "Dopo di che, possiamo contare oggi su una decina di farmaci, da utilizzare a seconda che ci troviamo davanti a un rischio basso, medio o alto". Un altro contributo al controllo della malattia viene da ScleroNet, rete di 4 Ospedali milanesi (Policlinico, Niguarda e Humanitas di Milano, e l'Asst di Legnano), che ha garantito in due anni di attività diagnosi precoci nelle strutture della rete a centinaia di giovani donne.
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti