Il farmaco di Sanofi riduce la percentuale di pazienti affetti da diabete di tipo 2 con glicemia "discordante"
Una nuova analisi post-hoc dello studio di fase 3 Lixilan-L presentata nel corso del 78° congresso dell'American Diabetes Association (ADA) a Orlando nei giorni scorsi dimostra che Suliqua® (insulina glargine 100 U/mL e lixisenatide) riduce la percentuale di pazienti affetti da diabete di tipo 2 con glicemia "discordante", vale a dire con livelli di glucosio nel sangue a lungo termine (HbA1c) sopra il target glicemico, nonostante i livelli di glicemia a digiuno risultino controllati. Questa riduzione è significativamente maggiore con Suliqua® rispetto a quanto riscontrato con insulina glargine 100 U/mL.
"Questi dati evidenziano il doppio effetto di Suliqua sui livelli di glucosio nel sangue, sia durante la notte che dopo i pasti, contribuendo a migliorare il controllo della glicemia a lungo termine", ha dichiarato Riccardo Perfetti, Vice President, Head of Global Medical Affairs Diabetes, Sanofi. I livelli di glicemia al basale e quelli postprandiali sono infatti due fattori chiave che incidono sul raggiungimento del controllo glicemico nella persona con diabete di tipo 2.2
"I livelli discordanti di emoglobina glicata e di glicemia a digiuno - ovvero quando l’emoglobina glicata resta elevata nonostante una glicemia al mattino, a digiuno, controllata - rappresentano un ostacolo importante al raggiungimento di un adeguato controllo glicemico nelle persone con diabete di tipo 2 in trattamento con un’insulina ad azione prolungata", spiega Francesco Giorgino, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e principale autore di questa analisi post-hoc. "L’analisi ha riscontrato che, all’inizio dello studio, più del 60% dei pazienti presentava livelli di emoglobina glicata e di glicemia a digiuno discordanti. Questo dato ci deve far riflettere su quanto raggiungere un corretto controllo glicemico rappresenti ancora un bisogno non soddisfatto per le persone con diabete di tipo 2 in questa fase della malattia".
Suliqua®: disponibile in Italia da maggio 2018
Disponibile anche in Italia, in fascia A da metà maggio di quest’anno, Suliqua® (iGlarLixi) è la nuova combinazione a rapporto fisso sviluppata da Sanofi per l’intensificazione della terapia nel diabete di tipo 2.3
Suliqua® può contare sul valore e sulla lunga esperienza clinica di Lantus® (insulina Glargine U100) combinato, in questa nuova formulazione, all’agonista del recettore del GLP-1 Lixisenatide.
Suliqua® è indicato per il trattamento di soggetti adulti con diabete di tipo 2, per migliorare il controllo glicemico in combinazione con metformina, quando la metformina, da sola o in combinazione con un altro farmaco antidiabetico orale o con un’insulina basale, non riesce a garantire il controllo glicemico. 3
Riferimenti bibliografici
Aroda VR, et al. Diabetes Care. 2016, DOI: 10.2337/dc16-1495.
American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes–2018. Diabetes Care. 2018;41(suppl 1):S1-S159.
Suliqua™ EU Summary of Product Characteristics, 2017.
Dormire meno di 6 ore o più di 9 determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia
Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie
Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata
Con circa 3,9 milioni di persone con diabete in Italia e un impatto economico di 14 miliardi l'anno - pari all'8-10% dei costi sanitari nazionali - la patologia è una sfida per il Sistema Sanitario Nazionale
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti