Canali Minisiti ECM

Tempi di attesa, le Regioni non rispettano l'obbligo di informare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/07/2018 12:57

Dal 2013 è obbligatorio pubblicarli, ma pochi rispettano la norma

L'obbligo per le Regioni, previsto dal 2013, di rendere noti i tempi delle liste d'attesa, è largamente disatteso, con solo quattro di queste e la provincia di Bolzano che mettono a disposizione del pubblico i dati completi e aggiornati. Tre non ne forniscono nessuno, e le altre sono 'in mezzo'. La fotografia è in una ricerca della Fondazione Gimbe.

 I VIRTUOSI. le Regioni risultate virtuose dal monitoraggio sono Val d'Aosta, Emilia Romagna, Basilicata e Lazio. Mettono a disposizione i dati aggiornati (nel caso del Lazio addirittura con cadenza settimanale) entro i tempi massimi previsti, e per tutte le prestazioni per cui ci sarebbe l'obbligo.

pubblicità

 I BOCCIATI. Campania, Molise e Toscana, riporta la Fondazione, non rendono disponibile alcun report. 

GLI ALTRI. Calabria, Lombardia e Umbria, lamenta il rapporto, rimandano ai siti web delle aziende sanitarie, senza effettuare alcuna aggregazione dei dati a livello regionale. Nove Regioni e una Provincia autonoma rendono disponibile solo l'archivio storico sui tempi di attesa, con range temporali e frequenza degli aggiornamenti molto variabili: Provincia autonoma di Trento dal 2013 al 2017, Abruzzo dal 2013 al 2014, Friuli-Venezia Giulia dal 2009 al 2014, Liguria dal 2017 a marzo 2018, Marche da settembre 2014 a maggio 2018, Piemonte dal 2009 al 2017, Puglia da aprile 2012 a ottobre 2017, Sardegna da ottobre 2014 ad aprile 2018, Sicilia solo ottobre 2013, Veneto da gennaio 2017 ad aprile 2018.

   "Al fine di contrastare questo inaccettabile livello di mancata trasparenza -, conclude Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione -, la Fondazione Gimbe auspica che il nuovo Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa definisca criteri univoci per rendicontare pubblicamente i tempi di attesa".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing