Canali Minisiti ECM

Autismo, scoperta un'anomalia strutturale del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 17/07/2018 19:51

Studio Usa, c'è un'alterazione nel circuito del piacere derivante dai rapporti sociali

E' il primo studio a legare una anomalia strutturale e funzionale del cervello alla sindrome dell'autismo: si tratta di una ricerca della Stantford university pubblicata oggi sulla rivista specializzata 'Brain'.  L'anormalita' rilevata nei cervelli di bambini colpiti dalla malattia, riguarda il circuito cerebrale che fa percepire come piacevoli, importanti e soddisfacenti le relazioni interpersonali. L'intensita' dell'anomalia nel circuito chiamato 'mesolimbico' sarebbe inoltre direttamente proporzionale alla gravita' delle manifestazioni dell'autismo.

I ricercatori hanno potuto individuare una densita' fuori del normale in questo circuito in gruppi di bambini autistici tramite analisi di risonanza magnetica.

Le alterazioni non sono state osservate nei bambini sani.  Il circuito mesolimbico e' nelle profodita' cerebrali e viene considerato uno dei 'sentieri' di comunicazione neurologica primordiali:"la consapevolezza delle relazioni umane e' cosa complessa - ha osservato l'autore principale, Vinod Menon, professore di psichiatria - e' stato sorprendente riuscire a identificare dei deficit nella funzioni sociali in un circuito cosi' semplice e primordiale."

fonte: brain

Commenti

Rispondi

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"

Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica

Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti