Canali Minisiti ECM

Ricerca sull'autismo: accordo Iss-Federazione Pediatri

Neurologia Redazione DottNet | 18/07/2018 15:22

L'obiettivo è la diagnosi precoce e migliori standard di cura

L'Istituto Superiore di Sanità e la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) collaboreranno nella ricerca sull'autismo: lo hanno annunciato un comunicato congiunto, secondo cui l'accordo favorirà la diagnosi precoce e migliori standard di cura.   "Si tratta di un accordo lungimirante - sottolinea il Presidente dell'Iss, Walter Ricciardi - che favorirà il raggiungimento dei migliori standard assistenziali per i bambini con disturbo del neurosviluppo andando a potenziare le attività di riconoscimento precoce in modo innovativo e in linea con le linee guida internazionali".  Grazie a questo accordo, prosegue la nota, sarà possibile osservare e approcciare questa patologia attraverso diverse prospettive.

"Il protocollo d'intesa - afferma Paolo Biasci, presidente nazionale della Fimp - prevede la collaborazione in attività progettuali relative al riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo (DNS) e allo studio dell'impatto di fattori ambientali sulla salute di bambini e adolescenti. La Fimp e l'Iss avevano già avviato una collaborazione nell'ambito del progetto 'Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico', coordinato dal Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca dell'ISS e dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, per la costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e per la definizione di un sistema di valutazione longitudinale del neurosviluppo all'interno dei bilanci di salute. Questo accordo formale rafforza la partnership". 

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti