Nel Lazio il M5S chiede una stretta sull'intramoenia e monitoraggio sull'operato dei dirigenti. Intanto l'intersindacale invoca un incontro per il rinnovo del contratto
Da una parte c'è la Toscana che per abbattere le liste di attesa programmerà tac e risonanze magnetiche fino a mezzanotte, con visite ed esami in nuove fasce orarie. Dall'altra la proposta del M5S Lazio che invece chiede la "Condivisione delle agende di tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, con il Cup e la Regione Lazio per porre fine ai favoritismi clientelari nell'assegnazione degli appuntamenti per esami o visite mediche; stretta sull'intramoenia e più investimenti sulla sanità pubblica con aumento di personale, macchinari, orari e giorni di disponibilità. E ancora: sistemi di monitoraggio sui risultati dell'abbattimento dei tempi d'attesa con verifica dell'operato del direttore generale dell'Asl, pena la rimozione dal ruolo; revisione delle priorità di erogazione delle prestazioni, con tempi certi, e sanzioni per le strutture che non contribuiscono a rispettarli".
C'è, dunque, ancora molta confusione nella gestione della sanità italiana con i medici del Servizio pubblico che ancora non sanno nulla del loro contratto. Tanto che l'organizzazione intersindacale della dirigenza, medica veterinaria e sanitaria ha richiesto al Vice Ministro dell'Economia, Massimo Garavaglia, un incontro sulla questione relativa al rinnovo del contratto di lavoro (ccnl) della categoria.
Dicevamo dell'innovativo accordo firmato ieri in Regione Toscana dal governatore Enrico Rossi, dall'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, e dalle rappresentanze sindacali della sanità. La novità, annunciata all'inizio di luglio, dà la possibilità alle aziende di acquistare le prestazioni aggiuntive dai propri professionisti, medici, infermieri e tecnici. I cittadini potranno usufruirne tramite le normali prenotazioni al Cup. "Si fa ricorso - ha spiegato Saccardi - all'attività interna di medici che sono già al servizio del sistema sanitario regionale. L'accordo riguarda la quantità e il costo della prestazione che le aziende sanitarie potranno acquistare in forma di attività libero professionale. Consentiamo al nostro personale di poter lavorare la sera fino a mezzanotte e il sabato pomeriggio per poter aumentare l'offerta e abbattere le liste d'attesa". Circa dieci i milioni di euro messi a disposizione del progetto che, è stato spiegato, entrerà in vigore presumibilmente a fine anno. Per Rossi, "l'obiettivo è valorizzare la sanità pubblica, e penso che con gli operatori questi risultati li raggiungeremo". "C'e' bisogno - ha spiegato ancora - che i cittadini e gli operatori si sentano dire che la politica investe sulla sanità pubblica. Come Regione lo stiamo facendo, gradiremmo che venisse fatto anche a livello nazionale". Ad esempio, "il superticket introdotto da Tremonti nel 2011: sarebbe importante se nella discussione sulla finanziaria venisse tolto. È una discussione che possiamo fare anche a livello regionale, ma in primo luogo spetta al livello nazionale".
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti