Canali Minisiti ECM

Allarme Ssn: il sistema è a rischio per la carenza di medici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/07/2018 20:56

Preoccupazione del Coordinatore della Commissione Salute: Il Governo affronti il tema

"La carenza di medici e di specialisti in tutta Italia sta provocando una vera emergenza nel sistema sanitario nazionale. In qualità di coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni rilevo come la situazione sia estremamente grave: il Governo deve assolutamente affrontare il problema ora, immettendo nella sanità pubblica, attraverso regolare assunzione, anche gli specializzandi".

E' l'allarme lanciato dall'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, nel rispondere a un'interrogazione presentata in Consiglio regionale. "Questa estate a livello nazionale i problemi inizieranno ad essere evidenti, perché diversi reparti dovranno chiudere - sottolinea l'assessore Saitta -. La mancanza di specialisti sta infatti determinando, soprattutto nelle aree meno urbanizzate, l'assenza di concorrenti nei concorsi banditi dalle aziende sanitarie. E' il caso ad esempio di Borgosesia, dove l'attività del punto nascite dovrà essere temporaneamente interrotta per mancanza di medici, nonostante i ripetuti bandi effettuati dall'Asl di Vercelli e la ricerca di soluzioni alternative".

pubblicità

"Anche quest'anno - conclude Saitta - il Ministero finanzia 2.600 borse di studio in meno rispetto alle richieste delle Regioni e il nuovo meccanismo che è allo studio per riequilibrare questa situazione darà come i suoi frutti fra qualche anno. Occorre nell'immediato trovare una soluzione, come quella che le Regioni hanno proposto con l'assunzione degli specializzandi, perché ora la priorità è affrontare l'emergenza".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing