Canali Minisiti ECM

Usa, arrivano le prime linee-guida sulla diagnosi di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 24/07/2018 20:59

Raccomandata la batteria di test a 'strati' se si hanno i primi sintomi

Arrivano in America le prime linee-guida nazionali per la valutazione anticipata di sintomi possibilmente legati al morbo di Alzheimer: messe a punto da esperti della Alzheimer Association, le indicazioni sono dirette ad ogni tipo di medico - internista, di base o specialista di aree diverse - di modo che i segnali d'allarme vengano riconosciuti in tempo.  Le linee-guida per la pratica clinica della valutazione dei declini cognitivi, raccomandano una batteria di test 'a strati': ossia dei 20 suggeriti, 16 sono considerati priorita' 'A', poi seguono i 'B' e i 'C'.

Questi ultimi vanno fatti solo in alcuni piu' rari casi. Le analisi dovrebbero essere raccomandate a chiunque, dalla mezza eta' in poi, che esibisca sintomi di cambiamenti di personalita', comportamenti, funzioni mnemoniche e cognitive in generale.

In particolare, la task force di esperti guidata da Alireza Atri, specialista di Harvard e del Centro per la medicina del cervello del Brigham Women Hospital di Boston, sostiene l'importanza per i medici di non sottovalutare le preoccupazioni espresse da pazienti o dai loro familiari, ed interpretarle come "normale parte dell'invecchiamento".  "A leggerle ,queste linee-guida sembrano normale buon senso - ha osservato con i media Usa Atri - ma purtroppo meta' delle persone con uno stadio avanzato di Alzheimer in Usa non era mai stata valutata correttamente prima".

pubblicità

Le varie analisi suggerite vanno da semplici test cognitivi, alle tac cerebrali e risonanze magnetiche a, in alcuni casi, tamponi di fluidi cerebro-spinali.  Le raccomandazioni anticipate ad una conferenza verranno pubblicate entro la fine dell'anno.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Riduce il dolore, l'affaticamento e l'impatto globale della malattia

Tanti gli eventi in programma tra cultura e scienza: obiettivo sensibilizzare e informare

L'esame si chiama 'Lumipulse G pTau217/ß-Amyloid 1-42 Plasma Ratio' ed è indicato per individuare precocemente le placche amiloidi in adulti over 55 che presentano segni e sintomi della patologia

È il primo documento ufficiale destinato ai medici specialisti e non che raccoglie in modo sistematico le raccomandazioni basate su un’analisi rigorosa dell’evidenza scientifica su utilizzo e efficacia dei farmaci

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti