Canali Minisiti ECM

Allattamento, bere alcol può nuocere alle abilità mentali del bebè

Pediatria Redazione DottNet | 30/07/2018 15:18

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics che ha coinvolto 5.107 neonati Australiani

Bere alcolici durante l'allattamento potrebbe avere un impatto negativo sulle funzioni mentali del bambino negli anni a venire.  Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics che ha coinvolto 5.107 neonati Australiani, 'The Growing Up Australia Study. Il lavoro è stato condotto da Louisa Gibson della MacQuarie University in Australia.   Gli esperti hanno confrontato le abilità cognitive dei bambini a 6-7 anni con il consumo materno di alcolici durante l'allattamento dei piccoli e hanno riscontrato una riduzione di tali abilità nei piccoli allattati al seno da mamme che consumavano alcolici.

Nessuna relazione è emersa tra consumo di alcol materno e abilità mentali dei bambini non allattati al seno, segno che la relazione è proprio dovuta alla presenza di alcol nel latte materno.  Anche se l'impatto sulle abilità mentali dei bambini non è enorme e scompare a 11 anni, il problema può essere notevole per quei neonati le cui mamme bevono regolarmente o hanno anche comportamenti come il bringe drinking (il consumo di grandi quantità di alcolici in poco tempo) durante l'allattamento.

pubblicità

fonte: pediatrics

Commenti

I Correlati

EIT Health InnoStars e Chiesi Group sono alla ricerca di soluzioni coraggiose per risolvere questo problema Ricercatori, start-up e PMI italiane possono candidarsi fino al 13 giugno

Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue

Un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane

Per AIBLUD e SIN, necessaria una maggiore disponibilità e reti regionali per una distribuzione omogenea delle BLUD sul territorio

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti