dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Sparisce il Pap Test, al suo posto arriva il Test HPV

Infettivologia Redazione DottNet | 27/08/2018 13:52

E' già a regime in sei regioni del Centro Nord, poi sarà esteso in tutta Italia

In sei regioni del Centro Nord il nuovo Test Hpv ha già sostituito il Pap test come primo screening per individuare, nelle donne, il virus del Papilloma Virus Humano, principale responsabile del tumore al collo dell'utero. E la novità dovrebbe andare a regime in tutta Italia entro il 2020. Il ben noto Pap Test, invece, utilizzato a questo scopo da circa 70 anni, resta consigliato in seconda battuta, per approfondire eventuali casi di positività. Secondo il Piano Nazionale Prevenzione 2014-18 del Ministero della Salute, entro il 2018 tutte le regioni avrebbero dovuto prevedere il Test Hpv come screening primario per donne tra 30 e 64 anni.

Ma, secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Screening (ONS) aggiornati a fine 2017, le regioni al passo con le previsioni sono solo Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria e Basilicata. Nelle altre si sta procedendo, più o meno velocemente, all'implementazione.

pubblicità

Devono invece ancora partire Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Bolzano.  Il 'tradizionale' Pap Test resta l'esame da fare qualora si riscontri una positività al Test Hpv. In Italia, spiega Basilio Passamonti, presidente del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (Gisci), "i due test integrati rappresentano il massimo di garanzia possibile per la prevenzione: l'HPV-Test, che è più sensibile, individua le donne con infezione in corso (che può anche risolversi da sola), mentre il Pap test, che è più specifico, va fatto in uno step successivo per individuare l'eventuale lesione dovuta alla modificazione cellulare causata dal virus". A confermare la validità dell'approccio è una nuova revisione di letteratura scientifica appena pubblicata sul Journal of American Medical Association

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Sono 132 professionisti in meno per un totale di 14.483 unità

L'obiettivo è di aumentare la compliance, riducendo la conflittualità e intervenendo con prontezza sulle anomalie per evitare il ricorso all’accertamento

“Parliamo di milioni di persone in Italia impegnate quotidianamente nell’assistenza a familiari non autosufficienti, tantissime donne costrette a rinunciare al lavoro e alla propria autodeterminazione"

“Esprimiamo preoccupazione. Regioni senza indicazioni aggiornate per campagne vaccinali efficaci e capillari”. Schillaci: "Troveremo una soluzione"

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti