Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensioni d'oro, i tagli ai medici vanno sotto i 4mila euro

Previdenza Redazione DottNet | 29/08/2018 17:16

La Cosmed denuncia lo sforamento della soglia minima a 3700 euro al mese

La questione pensioni d'oro tocca anche i medici: il provvedimento che porta la firma dal M5S e dall'attuale ministro del Lavoro Luigi Di Maio, con l'appoggio della Lega, avrebbe effetti sui pensionati medici ben più devastanti, come rivela la  Cosmed (associazione di dirigenti e medici pensionati). La soglia degli 80 mila euro lordi all'anno non equivale a 4.000 euro netti al mese, come in un primo tempo prospettato ma alla cifra di 4.000 - stando a quanto riporta l'associazione - vanno sottratte le addizionali comunali e regionali. Il nuovo tetto minimo - dunque - è fissato tra i 3.780 e i 3.922 euro netti per un totale di 13 mensilità.

Di conseguenza l'importo minimo delle pensioni d'oro interessate dal provvedimento  subirebbe un'ulteriore corsa al ribasso. Secondo  Il Giornale la quota 3.700 euro (in realtà è 3.780, secondo i calcoli dell'associazione di dirigenti e medici in pensione) rappresenta una nuova soglia minima. In origine - ricorda l'articolo del quotidiano milanese - si partiva da 10.000 euro, si è poi passati a 5.000 euro, per poi scendere a 4.000 euro, prendendo come riferimento la cifra annuale di 80.000 euro. Tale importo però - fa notare la Cosmed - è da intendersi al lordo delle addizionali. Da qui l'abbassamento dell'asticella.

pubblicità

Fino a ieri i pensionati che percepiscono una pensione di poco inferiore ai 4.000 euro potevano considerarsi al riparo dal taglio del futuro provvedimento. Si ricorda che la misura di Di Maio va a colpire gli assegni previdenziali ingiustificati rispetto ai reali contributi versati.

Intanto Cesare Damiano (Partito democratico) ha invitato il Movimento 5 Stelle a prendere una posizione netta sul taglio alle cosiddette pensioni d'oro. Il parlamentare Pd denuncia la grande differenza tra le due proposte fin qui presentate dai grillini. Da una parte - sottolinea l'ex ministro del Lavoro - c'è Di Maio che pensa a un ricalcolo dei contributi, dall'altra parte Francesco D'Uva (co-firmatario della proposta di legge depositata in Senato a inizio agosto) che ipotizza un ricalcolo retroattivo dell'età

Commenti

I Correlati

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Durigon: "Interverremo ancora sull’indicizzazione degli assegni: non è giusto dare la stessa inflazione a tutti, meglio sostenere le pensioni basse"

Molti sanitari hanno una posizione presso la Gestione Separata dell’Inps, dove sono indirizzati i contributi dei medici con contratto di formazione specialistica, oltre a quelli di coloro che proseguono la carriera universitaria

La Fondazione ha applicato la rivalutazione Istat, così come prevista dalle specifiche disposizioni regolamentari in materia, comprensiva degli arretrati riferiti ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno