Canali Minisiti ECM

Tetano, in calo i casi nell'Ue ma un terzo sono in Italia

Infettivologia Redazione DottNet | 31/08/2018 17:23

Nel 2016 89 infezioni segnalate di cui 30 nel nostro Paese

 Un terzo dei casi di tetano segnalati in Europa si verifica in Italia. Lo afferma il rapporto del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), riferito al 2016, che segnala 89 casi di cui 30 appunto nel nostro paese.  Il numero, sia in Italia che in totale, è comunque in discesa rispetto al 2015, quando si sono verificati 117 casi di cui 48 da noi. Oltre sette casi su dieci si verificano in persone oltre i 65 anni, e in questa fascia d'età le donne colpite sono il doppio degli uomini, al contrario di quello che avviene in tutte le altre. La maggior parte delle infezioni si verifica nei mesi estivi, con un picco a settembre, in virtù delle maggiori attività all'aperto.

"Nell'Ue il numero di casi è il più basso tra quelli registrati dal 2012 - concludono gli esperti -. La maggior parte dei casi è stata riportata negli anziani, probabilmente in relazione a una bassa copertura vaccinale o ad una diminuita immunità in questa fascia d'età, con un tasso più alto visto per le donne. E' probabile che le donne sopra i 65 anni abbiano avuto meno opportunità per fare il vaccino rispetto ai maschi della stessa età". 

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti