dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Farmaci retinoidi, rischi di malformazioni per il feto

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2018 15:15

Sono impiegati per i disturbi della pelle e alcuni tipi di tumore

I farmaci retinoidi, usati per trattare vari disturbi della pelle (acne, eczema cronico grave delle mani, psoriasi), e alcuni tipi di cancro (leucemia e manifestazioni cutanee del linfoma cutaneo a cellule T), possono provocare disturbi neuropsichiatrici, come depressione e ansia, e malformazioni nel feto. Per questo vanno avvisati i pazienti di questi rischi e va fatta attenzione con le donne potenzialmente fertili. A dirlo è il Comitato Europeo per la Valutazione dei Rischi nell'ambito della Farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema).   Il Prac ha quindi rafforzato le avvertenze su questi possibili rischi per i pazienti e gli operatori sanitari con informazioni sul medicinale e materiali informativi

.

In particolare i farmaci retinoidi orali (acitretina, alitretinoina, bexarotene, isotretinoina e tretinoina) non vanno assunti in gravidanza mentre per le donne potenzialmente fertili bisogna seguire il Programma di Prevenzione della Gravidanza (PPP). I retinoidi usati sotto forma di pomate e gel non vanno usati in gravidanza e dalle donne che ne stanno pianificando una. Si raccomanda inoltre di avvisare i pazienti della possibilità di soffrire di cambiamenti d'umore e del comportamento e di informare il proprio medico, se questo avviene. I pazienti che mostrino segni di depressione devono essere indirizzati ad un trattamento appropriato, se necessario, e se già in passato hanno sofferto di questo disturbo, vanno monitorati.

pubblicità

fonte: ema

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti