Il gruppo farmaceutico Bracco vince in tribunale contro il colosso americano General Electric (GE). Il giudice Wolson della Corte federale del New Jersey - riferisce 'Il Sole 24 Ore' - ha stabilito che il gigante Usa ha utilizzato una pubblicità ingannevole per vendere un suo prodotto di contrasto, danneggiando la controllata statunitense del gruppo
milanese.
Secondo indiscrezioni raccolte dal quotidiano economico, la sentenza di primo grado ha condannato GE a risarcire 11,4 milioni di dollari a Bracco Diagnostics Inc., inibendo GE dal fare altre pubblicità ingannevoli.
La vicenda inizia anni fa - ricorda 'Il Sole 24 Ore' - quando la società farmaceutica americana Amersham Health, poi 'assorbita' da GE, decide di condurre uno studio su due prodotti di contrasto destinati agli ospedali: Visipaque (un dimero) e Omnipaque (un monomero). Amersham Health voleva capire se fosse migliore il monomero o il dimero che, "costa molto di più", si legge ancora sul quotidiano di Confindustria.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti