Canali Minisiti ECM

Viagra per curare una forma rara di fibrosi

Farmaci Redazione DottNet | 17/09/2018 21:17

Gemelli, principio attivo da associare al farmaco in uso

Per migliorare la cura della fibrosi polmonare idiopatica, si può utilizzare anche la 'piccola blu'.  Grazie a uno studio internazionale si aprono infatti nuove prospettive per la cura di questa patologia rara, la cui diffusione è però destinata a aumentare, complice l'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle diagnosi precoci: associare il principio attivo del Viagra, il sildenafil, a uno dei farmaci già in uso contro la malattia migliora l'efficacia delle cure.    Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "New England Journal of Medicine" ed è stato coordinato per l'Italia dal team del professor Luca Richeldi, Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università Cattolica e Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pneumologia della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, formato da Francesco Varone, Daniele Magnini e Giacomo Sgalla, tutti impegnati nell'ambulatorio per le fibrosi polmonari, presso il quale vengono seguiti oltre 200 pazienti affetti da questa patologia.

   "L'idea di usare questa associazione farmacologica", spiega il professor Luca Richeldi, "deriva da un precedente studio che ha valutato il solo sildenafil confrontandolo con placebo, da cui pareva ci fosse un effetto benefico. Il nuovo studio ha voluto valutare l'associazione dei due farmaci.

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

La guerra a Gaza ha però riportato sotto i riflettori questa malattia, che è ricomparsa nel bacino del Mediterraneo mostrando come, "finché la poliomielite esisterà da qualche parte, tutti i paesi rimarranno a rischio"

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Continuano le iniziative dell'Associazione Respiriamo Insieme-APS che in regione Toscana offrono un supporto multidisciplinare extra-clinico alle persone che soffrono di fibrosi polmonare

Lo rivela una sperimentazione di fase II pubblicata sul New England Journal of Medicine

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti