Canali Minisiti ECM

Il junk food aumenta il rischio cancro

Nutrizione Redazione DottNet | 20/09/2018 09:14

I ricercatori suggeriscono di adottare l'etichetta con i punteggi di qualità

Il rischio dello sviluppo di un tumore cresce all'aumentare dell'uso di cibo spazzatura (il cosiddetto junk food). E' questo il risultato di uno studio condotto dall'Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica in collaborazione con l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'Oms e che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Plos Medicine.  Nell'analisi (che ha coinvolto oltre 470mila persone) è emersa un'associazione tra l'inferiore qualità nutrizionale di cibo e il rischio di cancro. I più alti valori dell'indice dietetico erano associati a un maggior rischio di tumori all'apparato digerente (sia del tratto superiore, sia dello stomaco, sia del colon retto), di cancro ai polmoni (per gli uomini) e di cancro al fegato e al seno (per le donne).

   Secondo gli studiosi, aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane è una sfida fondamentale per la prevenzione del cancro e di altre malattie croniche. Le autorità europee stanno considerando l'implementazione di un'etichetta nutrizionale unica come sistema per cercare di valorizzare la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari.   Tra queste gli analisti suggeriscono la Nutri-Score, una etichetta a cinque colori già usata in Francia e che prevede 5 colori (dal verde al rosso) e 5 lettere (dalla A alla E) per descrivere in maniera semplice la qualità nutrizionale del prodotto stesso. 

pubblicità

fonte: plos medicine

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti