Canali Minisiti ECM

Aviano, introdotto un nuovo metodo per esaminare i tumori delle ossa

Oncologia Redazione DottNet | 27/09/2018 15:45

Bone Elastic Structure Test analizza le proprietà meccaniche della micro-struttura interna dell'osso

Si chiama Bone Elastic Structure Test il metodo – nuovo e unico in Italia – in grado di analizzare le proprietà meccaniche della micro-struttura interna dell'osso partendo da un'immagine radiografica, simulando l'applicazione di carichi sulla biopsia virtuale ottenuta. Il 'Best test', messo a punto da Francesca Cosmi dell'Università di Trieste (Dipartimento di ingegneria e architettura) e testato in collaborazione con Silvana Saracchini della struttura operativa complessa di Oncologia medica e prevenzione oncologica del Cro di Aviano (Pordenone) diretta dal professor Fabio Puglisi, contribuirà a fornire preziose informazioni a integrazione dell'analisi densitometrica, soprattutto in presenza di fratture, comprese le microfratture o le fratture morfometriche asintomatiche.

Destinatari del 'Best Test' sono i pazienti sottoposti a trattamento terapeutico endocrino a seguito di carcinoma della mammella (in pre e post-menopausa) e della prostata.

"Queste cure – spiega Saracchini – hanno tutte, seppur in misura differente, un impatto negativo sull'osso in quanto, bloccando la produzione di estrogeni e androgeni, aumentano il turnover osseo e quindi il rischio di frattura". L'esigenza di ideare una nuova metodologia di indagine scaturisce principalmente dal fatto che densitometria ossea, la densità minerale dei pazienti sottoposti a terapia messa a confronto con quella media di soggetti adulti sani nell'ambito del test diagnostico designato per la rilevazione dell'osteoporosi, "non rappresenta – commentano Cosmi e Saracchini – un indice perfetto e del tutto affidabile per la determinazione del rischio di frattura". Best Test è stato utilizzato su 100 donne di età superiore a 20 anni, in trattamento antiormonale per carcinoma della mammella nell'ambito di uno studio pilota iniziato nel 2017 al Cro denominato Tao (Trabecular Alterations in Oncology).

"Abbiamo esaminato i dati provenienti da un gruppo di controllo rappresentato da 200 donne sane che si erano sottoposte al Best Test", precisa l'équipe di studio, che spiega: all'interno del gruppo di controllo, 30 donne (15%) riportavano una pregressa frattura su base osteoporotica".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti