Canali Minisiti ECM

Il mal di schiena cronico è anche una questione di geni

Ortopedia Redazione DottNet | 01/10/2018 15:49

Individuate tre varianti geniche associate al problema

Anche i geni potrebbero essere alla base del mal di schiena cronico, ovvero della causa 'numero uno' degli anni vissuti con disabilità in tutto il mondo. Uno studio apparso su Plos Genetics, ha identificato infatti tre nuove varianti genetiche che controllano lo sviluppo dello scheletro e che sono associate a questo disturbo.  I ricercatori del Department of Veterans Affairs di Seattle, Washington, in collaborazione con quelli del King's College di Londra, hanno condotto uno studio su 158.000 adulti tra cui oltre 29.000 persone con mal di schiena cronico, alla ricerca di varianti genetiche associate alla presenza di mal di schiena.

L'associazione più forte è stata con una variante del gene SOX5, la cui inattivazione era stata precedentemente collegata a difetti nella formazione dello scheletro nei topi.

Questo tratto genetico è stato trovato infatti in circa 280.000 individui, tra cui oltre 50.000 con mal di schiena cronico. A esser legati alla lombalgia anche un secondo gene, precedentemente associato a ernia del disco intervertebrale, e un terzo gene che svolge un ruolo nello sviluppo del midollo spinale. I risultati, secondo i ricercatori, possono aiutare a chiarire la biologia che sta alla base di questo sintomo comune e indicare le vie per l'eventuale sviluppo di nuove terapie.

pubblicità

fonte: Plos Genetics

Commenti

I Correlati

Operazione necessaria dopo infezione post chirurgica

Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio

Benefici anche per la salute della cartilagine

Fazzi: "La prima valutazione da fare è capire se l’esperienza è adeguata all’età ed è ragionevolmente proponibile. La risposta non può essere quella di eliminare il rischio, ma di proporre con intenzionalità e gradualità"

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi