dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La caffeina aiuta a sopportare il dolore

Psichiatria Redazione DottNet | 01/10/2018 15:53

Lo rivela uno studio condotto dallo psicologo Burel Goodin, della University of Alabama a Birmingham

Bere regolarmente caffè o altre bevande contenenti caffeina aiuta a sopportare il dolore, aumenta la soglia di tolleranza. Lo rivela uno studio condotto dallo psicologo Burel Goodin, della University of Alabama a Birmingham e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology. La notizia è stata resa nota a pochi giorni dalla Giornata Internazionale del Caffè istituita dall'International Coffee Organization (ICO), avviato in collaborazione con l'ONU per migliorare la cooperazione tra le nazioni che consumano, distribuiscono e producono caffè. 

Goodin ha coinvolto 62 individui dai 19 ai 77 anni e stimato per l'intero campione un consumo medio di caffeina di 170 milligrammi al giorno, pari a circa due tazzine di caffè, sebbene il 15% dei partecipanti consumasse oltre 400 milligrammi al giorno di caffeina.

Ha condotto un classico test per misurare la soglia individuale del dolore: i volontari venivano stimolati sull'avambraccio con applicazione di calore e pressione a intensità crescenti e decrescenti e veniva chiesto loro di dire quando il dolore diveniva insopportabile e quando invece tornava a essere un fastidio tollerabile.   È emerso che pur tenendo conto di altri fattori noti che possono influenzare la soglia del dolore (ad esempio sesso, consumo di alcolici e fumo etc), la capacità di sopportazione individuale cresce al crescere del consumo giornaliero di caffeina.

pubblicità

fonte:  Psychopharmacology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato

Lo studio, condotto su modelli animali, rivela come le strutture che avvolgono i neuroni possano diventare un nuovo bersaglio contro il dolore cronico. La rivista scientifica Pain dedica un editoriale alla ricerca

Presentato alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini

La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici

dottnet.article.interested

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti