L'umento dei rischi è legato all'intensità della variazioni
Oscillazioni nella misurazione della pressione sanguigna e dati yo-yo sui livelli di colesterolo, zuccheri e grassi nel sangue potrebbero indicare rischi futuri per la salute. Forse persino una più alta incidenza di morte anticipata. E' quanto suggerisce una nuova ricerca che ha studiato i dati relativi a più di 6 milioni di cittadini coreani - sulla base delle cifre del Servizio Sanitario pubblico del Paese - per 6 anni, durante i quali i cittadini hanno avuto almeno tre misurazioni accurate dei parametri metabolici.
In generale - secondo il rapporto pubblicato sulla rivista Usa 'Circulation' -, chi aveva sofferto il numero e l'intensità più forte di oscillazioni in questi indicatori ha evidenziato rischi di morte anticipata più alti del 127%, di infarti più alti del 43%, e di ictus più alti del 41%.
fonte: circulation
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Nasem, rischio di mortalità in uomini -16% e in donne -23%
Con 83% pazienti a target terapeutico si conferma efficacia di 2 iniezioni l’anno di inclisiran
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti