dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Riducendo l'obesità milioni di casi in meno di diabete nel mondo

Diabetologia Redazione DottNet | 05/10/2018 10:15

Geografia della malattia fino al 2045, possibili meno 500mila malati in Italia

Ridurre il tasso di obesità nei vari paesi del 25%, come indicato dagli obiettivi dell'Organizzazione mondiale della sanità, si tradurrebbe in milioni di casi di diabete in meno al 2045, con una grande riduzione di costi. Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd), che traccia la geografia futura della malattia delineando due scenari opposti: cosa accadrà nei vari paesi se da qui al 204 si ridurrà il tasso di obesità, fattore chiave per l'insorgenza della malattia, e cosa accadrà se invece non si farà nulla per invertire l'attuale trend di crescita della patologia.

Lo studio è stato condotto dalla University College di Londra, Steno Diabete Center di Copenaghen e Novo Nordisk ed è stato commissionato dalla partnership Cities Changing Diabetes.

   La riduzione del tasso di obesità porterebbe ad un importante cambiamento di trend anche in Italia, con una riduzione dei casi e dei costi, sia pure con una prevalenza della malattia in leggera crescita. Nel 2017, infatti, si contano nel nostro Paese 3,7 mln di diabetici (8,3%) per un costo stimato di 12,7 mln di dollari, ma se il tasso di obesità diminuisse del 25%, nel 2045 i diabetici sarebbero 3,5 mln (9,1%) per una spesa di 12,1 mln di dollari. Al contrario, se non si agirà sul fronte dell'obesità, nel 2045 in Italia ci saranno 4,1 mln di diabetici (10,5%) per un costo di 13,9 mln di dollari.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti