Nel 2028 saranno del tutto eliminati grazie alle alte coperture
Grazie ai programmi di screening e alla vaccinazione per l'Hpv l'Australia sarà il primo paese al mondo ad aver debellato il tumore della cervice. Lo afferma uno studio pubblicato su Lancet Public Health, secondo cui il traguardo sarà raggiunto nel 2028. L'Australia, ricorda lo studio, ha istituito il suo programma di screening sui tumori cervicali nel 1991, ed è stata tra i primi paesi ad adottare la vaccinazione per l'Hpv e ad estenderla a entrambi i sessi, con un tasso di copertura che ha raggiunto il 79% per le ragazze e il 73% per i ragazzi. I ricercatori dell'Australian Cancer Council hanno elaborato un modello matematico per prevedere, sulla base degli effetti di questi due fattori, l'andamento del numero dei casi.
Secondo la proiezione nel 2022 nel paese ci saranno meno di sei casi ogni 100mila abitanti, abbastanza pochi da farlo designare come 'tumore raro', mentre nel 2028 la cifra scenderà ancora arrivando a 4.
Fonte: Lancet Public Health
La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
“Esprimiamo preoccupazione. Regioni senza indicazioni aggiornate per campagne vaccinali efficaci e capillari”. Schillaci: "Troveremo una soluzione"
Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments