Risorse insufficienti per il fondo sanitario e per il personale
Si terra' il 9 e probabilmente anche il 23 novembre lo sciopero proclamato ufficialmente dai medici della sanità pubblica. Risorse insufficienti per fondo sanitario e per il rinnovo dei contratti dell'area medica sono le motivazioni principali della mobilitazione. Prosegue invece il confronto tra il Ministero della salute e i medici di medicina generale per risolvere il problema della carenza dei camici bianchi sul territorio. Con una comunicazione inviata alle istituzioni competenti dai sindacati è stata proclamata per il 9 novembre la prima data dell'annunciato sciopero dei camici bianchi. L'astensione dal servizio durerà 24 ore ma, come previsto per legge, "sarà garantita la continuità delle prestazioni indispensabili".
L'agitazione riguarderà il personale appartenente alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale. Tra le motivazioni, si legge nella proclamazione, l'insufficienza del finanziamento previsto per il Fondo sanitario Nazionale 2019, in relazione alla garanzia dei Lea ed agli investimenti nel patrimonio edilizio sanitario e tecnologico.
Sul fronte della medicina convenzionata si è tenuto un incontro al ministero con le principali sigle sindacali sulle misure straordinarie per far fronte alla carenza dei medici di famiglia e sull'accesso alla formazione in Medicina Generale. Una riunione "proficua" secondo il ministro Giulia Grillo, che "ha permesso di mettere a fuoco le principali problematiche della categoria e di ragionare su una bozza di proposta per il superamento delle maggiori criticità". Ma la bozza del ministero non piace a Silvestro Scotti, segretario della Federazione Medici di Medicina Generale: "propone un accesso al corso di Medicina Generale senza concorso, di fatto una sanatoria inaccettabile. Siamo pronti a continuare il dialogo".
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"
Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti