Canali Minisiti ECM

Fnomceo al ministro Grillo: istituire il tavolo sulla medicina fiscale

Professione Redazione DottNet | 15/10/2018 15:09

"Occorre sanare le ingiustizie che vedono vittime i nostri colleghi"

Istituire un tavolo sulle problematiche della medicina fiscale. È quanto chiede al ministro della Salute Giulia Grillo la Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.  Il punto di partenza e' il cosiddetto 'caso Inps', nello specifico il "Piano della performance" dell'Istituto di previdenza, la Determinazione n 24 del 13 marzo 2018, che, tra gli obiettivi per i medici (il raggiungimento dei quali fornirebbe incentivi economici), come evidenzia la Fnomceo "prevede anche 'revoche prestazioni invalidità civile' e 'annullamento prestazioni dirette malattia' nell'ambito delle visite di controllo".

Il presidente della Fnomceo Filippo Anelli chiede che il ministro Grillo "intervenga per lo stralcio, da parte dell'Inps, di quelle parti del Piano della Performance incompatibili con il codice di deontologia medica" evidenzia il presidente della Fnomceo Filippo Anelli.

"Sediamoci, tutti insieme - prosegue Anelli - a un tavolo dedicato a questa materia così multiforme e complessa, per sanare tutte le ingiustizie che vedono oggi vittime i nostri colleghi della medicina fiscale e legale. Urge superare questa situazione di stallo, stipulando in tempi brevi l'Accordo Collettivo nazionale per disciplinare il rapporto di lavoro tra l'Inps e i medici fiscali, e stabilizzando anche i medici convenzionati esterni che, da precari e senza le minime tutele di legge - ferie, malattia, maternità - collaborano con l'Istituto, per svolgere tutti gli adempimenti medico legali in ambito assistenziale e previdenziale di competenza dei centri medico legali. Occorre modificare questi assurdi obiettivi di performance che collidono con la deontologia e la coscienza. È necessario restituire serenità lavorativa e di vita a tutti questi colleghi, che da anni svolgono funzioni delicatissime per il Paese, a garanzia dei diritti dei cittadini più fragili".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti