dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Avelumab contro il Carcinoma a cellule di Merkel

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2018 14:03

Per la nuova terapia l'Aifa ammette la rimborsabilità del farmaco immunoterapico

Un raro e aggressivo tumore della pelle, il Carcinoma a cellule di Merkel (Mcc), oggi ha una sua terapia. Ad annunciarlo sono le società farmaceutiche Merck e Pfizer, che hanno sviluppato insieme l'avelumab, un anticorpo monoclonale. Il farmaco è stato ammesso alla rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco per il trattamento del carcinoma allo stadio metastatico.  Trenta volte più rara del melanoma, questa patologia risulta fatale in circa 1 paziente su 3. Ogni anno in Europa si registrano 2.500 nuovi casi, il 5-12% dei quali sviluppa una malattia metastatica. L'Italia è il terzo Paese europeo (dopo Germania e Regno Unito) ad avere l'avelumab come prima immunoterapia approvata per questo tumore della cute

pubblicità

Il carcinoma a cellule di Merkel colpisce solitamente maschi con più di 50 anni. Si manifesta con un nodulo cutaneo indolore di colore rosa, rosso o bluastro, generalmente nelle zone cronicamente esposte al sole come viso, collo, braccia e gambe. "Il Carcinoma a cellule di Merkel è un tumore aggressivo che cresce a velocità esponenziale - ha sottolineato Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di oncologia melanoma e immunoterapia oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli -. Circa la metà di tutti i pazienti sperimenterà purtroppo una recidiva e oltre il 30% alla fine svilupperà la malattia metastatica. Fino a ieri l'unica opzione terapeutica per il Mcc metastatico era la chemioterapia, con una prognosi il più delle volte sfavorevole". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti