Azienda sanitaria, non è epidemia: la situazione è sotto controllo
Cinque casi di morbillo sono stati registrati a Trieste negli ultimi giorni. "Al momento - ha affermato il direttore del dipartimento di infettivologia dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (Asuits), Roberto Luzzati - non possiamo parlare di epidemia, ma dobbiamo parlare di focolaio di morbillo". Si tratta, è stato spiegato durante un incontro con la stampa, di una donna di 58 anni con una forma grave della patologia, di due operatori sanitari- che non avevano fatto la profilassi - e di altre due persone, immunodepresse, su cui inizialmente non era stata diagnosticata la malattia. Nessuno di loro sarebbe in pericolo di vita.
Il direttore sanitario dell'Asuits, Aldo Mariotto, ha sottolineato che "la situazione è sotto controllo e non destra preoccupazione, il morbillo è comunque una malattia frequente, e in Italia ci sono stati 2.248 casi dal primo gennaio al 31 agosto. Abbiamo attivato subito il protocollo di controllo che sta coinvolgendo 200-250 soggetti tra dipendenti, fornitori e famigliari". "Era abbastanza prevedibile che prima o poi vi fosse un focolaio perché il tasso di vaccinazione è molto basso - ha concluso il direttore del dipartimento di Igiene e sanità pubblica, Riccardo Tominz - solamente la fascia 1-17 anni è risalita al 90%". Complessivamente a livello locale è all'87%, "e siamo al di sotto della soglia dell'immunità di gregge che è del 95%", ha concluso Tominz.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti