Canali Minisiti ECM

L'Alzheimer favorito da un'infiammazione cronica

Neurologia Redazione DottNet | 22/10/2018 14:53

La condizione infiammatoria è legata a diverse comuni malattie

L'infiammazione cronica, collegata a molte malattie comuni, aumenta drasticamente il rischio di Alzheimer in coloro che sono portatori del gene chiave legato alla malattia. A chiarire il legame, uno studio pubblicato su JAMA Network Open. L'infiammazione cronica di bassa intensità, può durare decenni e insorgere per diversi motivi, come malattie cardiovascolari, diabete, polmonite e infezioni del tratto urinario, o dopo interventi chirurgici. Viene rilevata mediante misurazioni sequenziali della proteina C-reattiva, un test essere eseguito in ambito clinico. I ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Boston ne hanno studiato il collegamento con la demenza.

E' ampiamente dimostrato che possedere il gene ApoE4 è il principale fattore di rischio genetico di Alzheimer, tuttavia non tutti i portatori sviluppano la malattia.

I ricercatori, usando i dati di 2656 persone del Framingham Heart Study, hanno trovato che, nei portatori di ApoE4, avere un'infiammazione cronica di basso grado, era fortemente correlato all'insorgenza di demenza rispetto a chi non presentava la condizione. "Molti anziani hanno un'infiammazione cronica di basso grado. Nei portatori di ApoE4, trattarla in modo efficace potrebbe essere utile per la prevenzione dell'Alzheimer", spiega Wendy Qiu, professore associato di psichiatria e farmacologia. GLi autori dello studio arrivano ad ipotizzare come, senza infiammazione cronica, potrebbe addirittura non esserci alcuna differenza del rischio di Alzheimer tra portatori di ApoE4 e non.

fonte: JAMA Network Open

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti