Canali Minisiti ECM

Bonaccini, dal Governo nessuna risposta sul fondo sanitario

Sanità pubblica Redazione DottNet | 31/10/2018 13:49

Non ci sono certezze sui farmaci innovativi e per il rinnovo del contratto

"Dobbiamo ribadire piena insoddisfazione sul tema del fondo sanitario. Due settimane fa abbiamo fatto sul fondo extra sanità l'accordo con il governo per trasformare tagli in possibili investimenti, poi è venuta la ministra Grillo qui a presentare le linee di intervento del prossimo anno. Noi abbiamo denunciato insoddisfazione, ci attendavamo che oltre all'incremento di 1 miliardo, che peraltro era esattamente quello già programmato dallo scorso anno, avessimo certezze sul fondo per finanziare farmaci innovativi e le risorse per il rinnovo del contratto della sanità pubblica". Lo ha riferito il presidente della conferenza Regioni, Stefano Bonaccini, a margine della riunione straordinaria di mercoledì scorso

pubblicità

 "Oggi abbiamo ancora il dubbio che le borse di studio debbano essere finanziate con il fondo ripartito alle regioni e i 50 milioni annui per la riduzione delle liste di attesa una giusta misura che il governo vuole mettere in campo, non sono minimamente sufficienti per assumere personale che sarebbe necessario", ha aggiunto. "Dobbiamo sorprendentemente raccontare che non abbiamo neanche potuto avere un ulteriore incontro, di fatto non è arrivata nessuna risposta, per cui con pazienza ma determinati chiediamo immediatamente, con una lettera che sta per partire urgente al ministro, di poterci vedere a breve. Abbiamo bisogno di sapere che cosa si vuole fare", ha concluso il presidente della Conferenza delle Regioni.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing