dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Chikungunya, il vaccino dà buoni risultati e ottima la risposta immunitaria

Infettivologia Redazione DottNet | 06/11/2018 14:17

Sperimentato per ora solo su soggetti sani: il virus minaccia il 50% della popolazione mondiale

Sono incoraggianti i risultati del test di fase 2 di un vaccino per Chikungunya, una malattia dovuta a un virus trasmesso da zanzare che minaccia il 50% della popolazione mondiale ed è arrivato anche in Italia. Il trial, pubblicato sulla rivista Lancet, ha mostrato un'ottima risposta immunitaria nei soggetti vaccinati.  Il test, riferisce l'azienda Themis che ha messo a punto il vaccino, è stato condotto su 263 persone sane, e ha mostrato un'efficacia nel produrre una risposta immunitaria contro Chikungunya vicina al 100%. Il vaccino è stato realizzato utilizzando come vettore il virus del morbillo inattivato per portare nelle cellule alcune proteine di quelle 'bersaglio', in grado di scatenare la produzione di anticorpi.

pubblicità

Gli effetti collaterali sono risultati identici nel gruppo vaccinato e in quello di controllo, e tutti trascurabili. "Il virus Chikungunya è stato identificato in oltre 60 paesi in Africa, Asia ed Europa - spiega Emil Reisinger della Rostock University-. I focolai sono in aumento a causa dei viaggi e della mancanza di trattamenti, e rimane una minaccia seria per la salute pubblica".  Lo scorso anno focolai di Chikungunya si sono verificati anche in Italia, con il principale a Roma. L'infezione non è fatale nella maggior parte dei casi ma è fortemente debilitante, e procura fra gli altri sintomi fortissimi dolori alle giunture che possono durare anche diversi mesi.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede

Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS

“Esprimiamo preoccupazione. Regioni senza indicazioni aggiornate per campagne vaccinali efficaci e capillari”. Schillaci: "Troveremo una soluzione"

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti